Golosaria nel Monferrato farà tappa a Murisengo il 17 Maggio
Aprile 23, 2025
Sabato 17 maggio aspettando la Fiera Nazionale del Tartufo Nero
Golosaria nel Monferrato ritorna a Murisengo, sabato 17 maggio, con un rinnovato programma ispirato al tema della XIX Edizione che recita: “I colori del Monferrato, tra arte, gusto e paesaggio”, quale omaggio alle infinite sfumature che rendono uniche le sue colline, quindi, con la proposta: “Murisen-GO! Food, art & nature colors in Monferrato”.
Tante le iniziative che coloreranno la giornata, tra natura, creatività, cucina e curiosità. Si partirà alle ore 9,30 con la camminata nordica e libera alla scoperta delle ultime fioriture delle Orchidee selvatiche a cura di Cammini DiVini (info e prenotazioni: 339 4188277) e piccolo brunch all’arrivo con la ricetta di Golosaria 2025 a base di bollito di carni in insalata ai colori dell’orto presso la Locanda dell’Angelo; durante il percorso, visita alla fattoria e azienda agricola biologica Cascina Voglietti. Partenza e arrivo: piazza Boario.
Dalle ore 10 alle ore 18, apertura straordinaria della storica stamperia di Nobilitazioni e Trasformazioni Tessili, che ospita un estratto della collezione Perrero Experience. Con ingresso da via Rino Rolfo 34, ci si immergerà nell’atmosfera di archeologia industriale/artigianale della seconda metà del secolo scorso, dove le pareti e gli ambienti tradiranno l’opulenza dei colori e della creatività serigrafica/manuale che ha scandito i decenni passati. In particolare, a cura di Gino Piardi, verrà allestito un saggio del geniale estro di Sergio Perrero (1950-2020), il quale, in ante litteram, oltre 30 anni fa introdusse il riciclo nel tessile e abbigliamento, ricercando tecniche che fondessero tradizione e futuro, genialità e pazzia, intuizioni e provocazioni. La creatività di Perrero venne, per altro, anche apprezzata da Vittorio Sgarbi durante una mostra allestita a Roma, nel 2022, dallo stesso Piardi.
Dalle ore 16 alle ore 20, in piazza Boario verrà allestito un mercatino di profumi, sapori e colori locali con i produttori del TargatoMurisengo & Dintorni.
Alle ore 17,30 è atteso l’arrivo di Paolo Massobrio per battezzare una nuova De.Co. (Denominazione Comunale) attribuita al Blu di Capra dell’Azienda Agricola Casa Costa di Massimo Villa, prodotto dalla casara Denise con latte intero proveniente esclusivamente dall’allevamento di Murisengo.
Alle ore 20, cena en plein air con tovagliato e candele in via Umberto I a cura della Locanda dell’Angelo Event. Questa, la proposta: Battuta di carne cruda con spolvero di nocciole Piemonte e insalata russa, insalata di bollito misto freddo ai profumi e colori dell’orto e giardiniera piemontese, risotto al Blu di Capra, fragole e gelato, un giro di bollicine e caffè. (euro 33 – prenotazioni: 333 4343790).
Durante la giornata, altre versioni della ricetta Golosaria 2025 saranno presenti nelle carte di: Ristorante San Candido (Insalata di bollito misto fantasia), Canonica di Corteranzo (Insalata di bollito misto con fiori eduli), Caffè della Fontana (Aspic&More) e Locanda dell’Angelo (insalata saporita di carni bollite).
“Siamo oltremodo felici di ritornare nel circuito di Golosaria e di poterlo fare inserendo proposte che ben rappresentino la nostra municipalità e le bellezze di cui è vocata” apprezza il sindaco Giovanni Baroero. “Dopo la torta di nocciole De.Co., riconosciuta nel 2014 alla Pasticceria Quilico, con Paolo Massobrio andremo a premiare un’altra produzione locale di eccellenza, che rispecchia il valore della tradizione, del benessere animale e della sostenibilità ambientale. Una bella occasione in attesa della Prima Fiera Nazionale del Tartufo Nero Trifola nOiR dell’8 e 15 giugno e, a seguire, della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco Trifola d’Or del 16 e 23 novembre”.
Ufficio Stampa
Comune di Murisengo
ufficiostampa@murisengo.com
mobile 340 9443635
tel 0141 993041