tartufo nero trifola noir

La Prima Fiera Nazionale del

Tartufo Nero “Trifola nOiR”

Benvenuti alla Prima Fiera Nazionale del Tartufo Nero “Trifola nOiR”

La Fiera “Trifola nOiR”

A Murisengo (AL), suggestivo lembo di Monferrato disegnato da dolci colline sulle quali si dipanano le architetture più ordinate e belle scolpite dagli agricoltori, in un contesto di pace, silenzio e natura, prende vita un nuovo appuntamento di pregio ed eccellenza: la Prima Fiera Nazionale del Tartufo Nero “Trifola nOiR”.

I primi due weekend di giugno:

  • Sabato 7 Giugno 2025: la notte del tartufo
  • Domenica 8 Giugno 2025:  la Fiera
  • Sabato 14 Giugno 2025: la notte del tartufo
  • Domenica 15 Giugno 2025: la Fiera

Protagonista assoluto sarà il tartufo nero, il Tuber aestivum Vitt. (Scorzone), espressione estiva di una terra ricca e generosa.

Due fine settimana dedicati al gusto, alla cultura del tartufo, all’artigianato locale e alla bellezza del territorio. Un’occasione unica per conoscere da vicino i trifolao, i segreti della cerca, le ricette della tradizione e le nuove frontiere della gastronomia estiva.

Ai fornelli: lo Chef Domenico Sorrentino

🗓️ Nel programma showcooking, incontri con esperti, musica dal vivo, mercatino dei sapori, mostre diffuse, convegni, laboratori per bambini e molto altro!

Il Tartufo nero estivo incontra il Monferrato

Tuber aestivum

Il tartufo nero estivo si distingue per il suo aroma delicato e il sapore equilibrato, che ricorda la nocciola e il porcino. È caratterizzato da una scorza rugosa di colore nero-bruno e una polpa chiara venata di bianco, che matura tra inizio giugno e fine agosto. A differenza del tartufo bianco, il nero estivo si presta alla cottura arricchendo primi piatti, antipasti, ma anche uova, carni e formaggi.

Il tartufo, nelle diverse specie, non è solo un ingrediente: è espressione profonda del paesaggio e della salute di un territorio. Cresce in simbiosi con le radici di querce, carpini, noccioli e faggi, in terreni ricchi di calcare e ben drenati. È un indicatore di biodiversità e di equilibri ecologici preziosi; inoltre, testimonia l’intimo legame tra uomo e ambiente.

I trifolao/trifolau, sono i cercatori di tartufi che, insieme ai loro tabui (cani da cerca), tramandano saperi e riti ancestrali: dall’addestramento dei cani alla cerca notturna, dal rispetto per la natura e al tempo lento ritrovato. Ogni tartufo raccolto è frutto di dedizione, pazienza e profonda conoscenza del bosco.

La Fiera Trifola nOiR riassume tutto questo, rappresentando una preziosa occasione per acquistare/degustare tartufi appena raccolti e per assaporare un viaggio culturale ed emozionale nella terra che li genera. Tra mercatini, showcooking, laboratori sensoriali, conferenze tematiche ed escursioni, la Terra del Tartufo, qual è Murisengo si apre ai visitatori per raccontare, anche attraverso il tartufo, l’anima più autentica del Monferrato.

Il Programma

La notte del tartufo

Sabato 7 giugno 2025

  • Mercatino del riuso (vintage e antiquariato) dalle ore 10.00 alle ore 19.00
  • Convengo: “Turismo, gastronomia e ambiente: focus sul tartufo nero estivo” ore 17,00 sala consigliare piazza della Vittoria 1
  • Cena in piazza della Vittoria con Locanda dell’Angelo Eventi dalle ore 20.00
  • Musica  Jazz Manouche (piazza della Vittoria) + filodiffusione dalle ore 20.30
  • Punti ristoro lungo via Umberto I: Caffè della Fontana, Bar Tartufo Bianco, Sweet Bar e Locanda dell’Angelo
  • Battesimo del tartufo:  Inaugurazione e apertura della cerca del tartufo nero con trifolau e tabui all’imbrunire

La Fiera Nazionale del Tartufo Nero Trifola nOiR

Domenica 8 Giugno 2025

  • Apertura della Prima Fiera Nazionale del Tartufo Nero “Trifola nOiR” dalle ore 8,30 alle ore 19: piazza Boario e via Umberto I, con tartufi, prodotti enogastronomici, agroalimentari, artigianali e florovivaismo
  • Inaugurazione mostra Visagi, i volti che sono storia, cultura e tradizione del luogo: 30 pannelli 160x160cm lungo via Umberto I per omaggiare trifolau (cercatori di tartufo), giocatori di tambass (tamburello) e vignaioli
  • Concorso del Miglior Esemplare di Tartufo Nero (Premiazione alle ore 12:00 in Piazza Boario

    • 1° premio per il miglior esemplare singolo (in rapporto qualità/peso): €500

    • Premio per la miglior composizione di tartufi neri: €350

    • 2° premio per il secondo miglior esemplare singolo: €150

  • Presenza giudici sensoriali del Centro Nazionale Studi del Tartufo di Alba
  • Mostra antichi paramenti sacri: chiesa Sant’Antonio Abate (antico rococò piemontese XVIII sec. d.C.) via Serramadio dalle ore 11,00 alle ore 13,00 e dalle ore 16,00 alle ore 18,00
  • Enoteca vini in piazza della Vittoria dalle ore 12,00 alle ore 19,00
  • Pranzo in piazza della Vittoria con gli chef DOMENICO SORRENTINO e Alberto De Maio (dalle ore 12 alle ore 15,30) e apericena (dalle ore 17,30 alle ore 19,00) Proposta menu (working in progress)
  • Punti ristoro lungo via Umberto I
  • Camminata naturalistica guidata alle ore 10,00
  • Angolo bimbi dalle ore 15 alle ore 17
  • Laboratorio Sensoriale alle ore 16,00  a cura del giudice di analisi sensoriale Giorgio Richiardi (prenotazioni: info@fieradeltartufonero.com)

La notte del tartufo

Sabato 14 Giugno 2025

  • Inaugurazione mostra “Incisioni” di Ferdinando Eandi ore 10,30 ex chiesa di San Michele via Sottocastello

  • Cena in piazza ore 20,00 piazza della Vittoria a cura della Locanda dell’Angelo Eventi (Proposta menu working in progress)

  • Punti ristoro lungo via Umberto I

La Fiera Nazionale del Tartufo Nero Trifola nOiR

Domenica 15 Giugno 2025

  • Apertura Prima Fiera Nazionale del Tartufo Nero “Trifola nOiR” dalle ore 8,30 alle ore 19: piazza Boario e via Umberto I, con tartufi, prodotti enogastronomici, agroalimentari, artigianali e florovivaismo
  • Visita mostra Visagi, i volti che sono storia, cultura e tradizione del luogo: 30 pannelli 160x160cm lungo via Umberto I per omaggiare trifolau (cercatori di tartufo), giocatori di tambass (tamburello) e vignaioli
  • Concorso del Miglior Esemplare di Tartufo Nero (Premiazione alle ore 12:00 in Piazza Boario

    • 1° premio per il miglior esemplare singolo (in rapporto qualità/peso): €500

    • Premio per la miglior composizione di tartufi neri: €350

    • 2° premio per il secondo miglior esemplare singolo: €150

  • Presenza giudici sensoriali del Centro Nazionale Studi del Tartufo di Alba
  • Mostra antichi paramenti sacri: chiesa Sant’Antonio Abate (antico rococò piemontese XVIII sec. d.C.) via Serramadio dalle ore 11,00 alle ore 13,00 e dalle ore 16,00 alle ore 18,00
  • Enoteca vini in piazza della Vittoria dalle ore 12,00 alle ore 19,00
  • Pranzo in piazza della Vittoria con gli chef DOMENICO SORRENTINO e Alberto De Maio (dalle ore 12 alle ore 15,30) e apericena (dalle ore 17,30 alle ore 19,00) Proposta menu (working in progress)
  • Punti ristoro lungo via Umberto I
  • Camminata naturalistica guidata alle ore 10,00
  • Inaugurazione e intitolazione nuova tartufaia naturale: ore 10,15
  • Angolo bimbi dalle ore 15 alle ore 17
  • Laboratorio Sensoriale alle ore 16,00  a cura del giudice di analisi sensoriale Giorgio Richiardi (prenotazioni: info@fieradeltartufonero.com)

La Fiera Internazionale del Tartufo “Trifola d’Or”

Ti aspettiamo

A Novembre, poi, non perdere la storica Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Trifola d’Or che fonda le sue origini nella tradizione agricola-commerciale risalente al XVI secolo e che, dal 2025, diverrà INTERNAZIONALE!!!
Ti aspettiamo Domenica 16 e 23 Novembre 2025!