Passeggiate naturalistiche nei boschi del tartufo nero

Maggio 28, 2025

Domenica 8 e 15  Giugno, ore 10.00

Passeggiate naturalistiche nei boschi del tartufo nero con la giuda ambientale escursionistica Elena Giardina

Domenica 8 giugno

Immersione nel bosco dei tartufi

Da Murisengo all’Azienda Agricola Isabella

Il percorso parte da piazza Boario a Murisengo e prosegue per alcune centinaia di metri all’interno del borgo, per poi allungarsi su una gradevole strada sterrata che conduce al fondo valle dove scorre il torrente Stura. Da lì si continua per la via comunale, perimetrata da campi di grano e di orzo, sino ad arrivare all’ingresso del sentiero naturalistico, per un’immersione totale nella rigogliosa vegetazione boschiva. Attraversando il bosco, lungo la strada bianca che sale in direzione Corteranzo, si potranno apprezzare Querce e Aceri campestri, Pioppi e Ciliegi che, all’unisono, fanno da cornice agli sparuti cromatismi gialli della Ginestra dell’Etna.

Giunti a Corteranzo, millenario borgo di origine Celtica, si farà tappa all’Azienda Agricola Isabella, con annessa Canonica su cui spicca una bella Meridiana. Insieme ad Emma, cotitolare della struttura, si andrà alla ricerca delle figure nascoste tra le mattonelle di cotto per scorgere, passo dopo passo, la longeva storia della famiglia del marito Gabriele Calvo, giunta in quel di Corteranzo a metà Seicento.

La tappa sarà un’occasione per conoscere la tradizione vitivinicola di famiglia, sia attraverso i luoghi sia lo story telling e la degustazione dei migliori Nettari di Bacco abbinati a specialità locali.

Ritrovo: ore 10 presso Piazza Boario, Murisengo.

Partenza: ore 10:15

Lunghezza del Percorso: 5,5 km A/R

Dislivello: 150m

Durata: 2,30/3 ore A/R compresa la pausa degustazione

Difficolta: T (Turistico, su strada sterrata in salita A e in discesa R)

Attrezzatura:

– Obbligatorio indossare scarponcini da trekking

– Obbligatorio portare borraccia personale con acqua

– Consigliate bacchette da trekking

Costo 15 euro a persona

A cura di Elena Giardina Guida Ambientale Escursionistica Regione Piemonte

Partenza da piazza Boario. Info e iscrizioni: 331 9896641

____________________________________________________________________________________________________________

Domenica 15 giugno

Passeggiata Colle Belvedere

Da Murisengo all’Azienda Vitivinicola Piero Cerrano

Si parte da piazza Boario a Murisengo in direzione Casa Battia. Superata la chiesetta della Madonna delle Grazie, ci si dirigerà verso il percorso della Tartufaia Didattica Tabui che, dominata dalla torre romanica di San Pietro, offre uno spaccato culturale, naturalistico e scientifico attinente al Tuber magnatum Pico, o Tartufo Bianco Pregiato. Si proseguirà in un percorso panoramico sulle colline del Monferrato casalese, ove lo sguardo si allunga sconfinato fino alle Alpi marittime.

Lungo il percorso si farà tappa alla BIG BENCH BELVEDERE, colorata di celeste come il cielo e di bianco come le nuvole, immersa nel verde dei vigneti: il contesto ideale per fare esercizi sensoriali e contemplare la bellezza del paesaggio naturale tutt’intorno. Accanto alla panchina gigante, i camminatori potranno riporre le proprie sensazioni.

La passeggiata continuerà verso l’Azienda Agricola Cerrano, per degustare un calice di vino abbinata a golosi stuzzichini, in ascolto della storia di una tradizione centenaria.

Ritrovo: ore 10 presso Piazza Boario, Murisengo.

Partenza: ore 10:15

Lunghezza del Percorso: 6,6 km A/R ad anello

Dislivello: 90m

Durata: 2,30 ore circa A/R compresa la pausa degustazione

Difficolta: T (Turistico, su strada per lo più asfaltata)

Attrezzatura:

– Obbligatorio indossare scarponcini da trekking

– Obbligatorio portare borraccia personale con acqua

– Consigliate bacchette da trekking

Costo 15 euro a persona

A cura di Elena Giardina Guida Ambientale Escursionistica Regione Piemonte

Partenza da piazza Boario. Info e iscrizioni: 331 9896641

passeggiate naturalistiche nei boschi del tartufo nero

Elena Giardina Guida Ambientale Escursionistica Regione Piemonte